Questo calcolatore determina le aree del campo vicino e del campo lontano di un’antenna in base alle sue dimensioni e alla frequenza operativa. Aiuta a distinguere la regione reattiva, la regione di Fresnel (che irradia campo vicino) e la regione di campo lontano dove la radiazione è ben definita.
Formule
λ = c/f
Distanza reattiva del campo vicino: Reattivo R = 0,62 × √(D³ / λ)
Distanza di campo vicino radiante (regione di Fresnel): R Fresnel = 2 × D² / λ
Campo lontano (regione di Fraunhofer): Far R ≥ 2 × D² / λ
Impostazioni
D = dimensione massima dell’antenna (metri)
f = frequenza operativa (Hz)
λ = lunghezza d’onda (metri), calcolata come λ = c/f
c = velocità della luce (3 × 10⁸ m/s)
Spiegazione delle formule
La lunghezza d’onda ( λ ) dipende dalla frequenza di emissione. La regione reattiva del campo vicino corrisponde alla regione in cui i campi elettrico e magnetico sono fortemente accoppiati. La regione di Fresnel si estende oltre, dove la radiazione comincia a diffondersi. Infine, il campo lontano (o regione di Fraunhofer) è l’area in cui l’onda diventa piana e dove vengono effettuate le misurazioni della radiazione dell’antenna.
Usi e benefici
- Determinare il confine tra campo vicino e campo lontano per il test dell’antenna.
- Ottimizza la distanza di misura nelle camere anecoiche.
- Analizzare la propagazione e il comportamento della radiazione in funzione della frequenza.
- Pianificare la conformità elettromagnetica (EMC) e i test sulle prestazioni dell’antenna.
- Utile per la progettazione e la validazione di antenne in ambienti RF complessi.