Calcolatore della linea di vista

Il calcolatore della linea di vista consente di stimare la distanza massima alla quale due antenne possono vedersi direttamente,
a seconda dell’altezza dell’antenna. Questo calcolo è essenziale nella pianificazione di collegamenti radio, reti wireless e sistemi di comunicazione a lungo raggio.

Formula utilizzata

Le distanze vengono calcolate utilizzando le seguenti equazioni:

d l = 3,57 × √(h)
dr = 4,12 × √(h)

dove h è l’altezza dell’antenna (in metri), d l è la distanza della linea di vista ottica e d r è la portata radio.

Spiegazione della formula

La distanza in linea di vista dipende dalla curvatura della Terra e dall’altezza dell’antenna.
Più alta è l’antenna, maggiore è la distanza in linea di vista.
La formula integra un coefficiente empirico che tiene conto della rifrazione atmosferica,
il che spiega la differenza tra la linea di vista ottica e la portata radio effettiva.

Utilizzo

Questo calcolo viene utilizzato nella progettazione di collegamenti wireless, stazioni base, sistemi a microonde e comunicazioni punto-punto.
Aiuta a determinare l’altezza minima richiesta per stabilire una connessione diretta e senza ostacoli tra due antenne.

Esempio di calcolo

Supponiamo che un’antenna sia installata ad un’altezza h = 10 m .
Applicando le formule:

d l = 3,57 × √(10) = 11,29 km
dr = 4,12 × √(10) = 13,03 km

La distanza in linea di vista ottica è di circa 11,3 km e la portata radio pratica è di circa 13 km .

Suggerimenti per il calcolo

  • Assicurati che l’altezza dell’antenna sia espressa in metri prima di applicare la formula.
  • Per le altezze in piedi, convertirle in metri (1 piede = 0,3048 m).
  • La presenza di ostacoli (edifici, colline, alberi) può ridurre notevolmente la portata effettiva.

Perché usare questo calcolo

La linea di vista è un fattore chiave nella progettazione delle reti wireless perché determina la possibilità di trasmissione diretta tra due punti.
Una stima errata di questa distanza può causare perdita di segnale o interferenze.

Vantaggi

  • Permette di valutare la copertura di un’antenna in base alla sua altezza.
  • Assistenza nella progettazione di reti radio e microonde.
  • Ottimizza l’installazione dell’antenna per massimizzare la portata e la qualità del segnale.

Risultato atteso: migliore comprensione della portata della linea di vista e della possibile copertura radio.