Calcolatore dell’attenuatore Pi

Il calcolatore dell’attenuatore Pi consente di determinare i valori dei resistori necessari per ottenere un’attenuazione specifica in una rete di tipo Pi.
Questo strumento è essenziale per abbinare l’impedenza, ridurre il livello del segnale e proteggere i componenti sensibili nei circuiti RF ed elettronici.

dB
Ω

Formula utilizzata

Per un attenuatore Pi con attenuazione A (in dB) e impedenza di sistema Z₀ (in Ω):
K = 10^(A/20)
R1 = Z₀ × (K + 1) / (K – 1) (resistenza shunt)
R2 = Z₀ × (K² – 1) / (2 × K) (resistenza in serie)

Spiegazione

Il valore K rappresenta il fattore di tensione corrispondente all’attenuazione desiderata.
R1 e R2 sono calcolati per ottenere un’attenuazione precisa mantenendo l’impedenza di ingresso e di uscita pari a Z₀.
Questo metodo garantisce che il segnale venga attenuato in modo uniforme senza causare disadattamenti di impedenza.

Utilizzo

Questo strumento è utile per ingegneri RF, progettisti di amplificatori e tecnici di strumentazione.
Viene utilizzato per progettare attenuatori per regolare i livelli di segnale, proteggere i componenti e abbinare le impedenze tra diversi blocchi di circuiti.

Esempio di calcolo

Per un’attenuazione di 10 dB e un’impedenza del sistema di 50 Ω :
K = 10^(10/20) ≈ 3,162
R1 = 50 × (3,162 + 1) / (3,162 – 1) ≈ 87,9 Ω
R2 = 50 × (3,162² – 1) / (2 × 3,162) ≈ 72,8 Ω

Suggerimenti per il calcolo

  • Verificare che l’attenuazione e l’impedenza siano inserite correttamente.
  • Evitare di utilizzare valori estremi che possono produrre resistenze infinite o negative.
  • Utilizza questo strumento per testare diversi livelli di attenuazione prima dell’implementazione sul circuito reale.

Perché questo calcolo è importante

Il calcolo accurato delle resistenze in un attenuatore Pi garantisce la protezione dei componenti sensibili, mantiene la corrispondenza dell’impedenza e consente un controllo efficace del livello del segnale nei circuiti RF.

Vantaggi

  • Consente di progettare rapidamente attenuatori Pi per qualsiasi livello di attenuazione.
  • Mantiene costante l’impedenza di ingresso e di uscita.
  • Applicabile per circuiti RF, audio ed elettronici in generale.

Risultato atteso: R1 (shunt) e R2 (serie) in ohm, garantendo l’attenuazione e l’adattamento di impedenza desiderati.