Calcolatore della portata radar (basato sulla frequenza)

Il calcolatore della portata del radar aiuta a determinare la distanza massima alla quale un radar può rilevare un bersaglio. Questo strumento è essenziale per ingegneri e tecnici RF che lavorano alla progettazione di radar e sistemi di rilevamento. Formula utilizzata R = ⁴√((Pt × σ × c² × G²) / ((4π)³ × f₀² × … Leggi tutto

Calcolatore della larghezza della microstriscia

Il calcolatore della larghezza della microstriscia consente di determinare la larghezza necessaria di una traccia conduttiva su un circuito stampato per ottenere un’impedenza target. Questo strumento è essenziale per progettare circuiti RF e ad alta frequenza per garantire la corretta trasmissione del segnale. Formula utilizzata L = (7,48 × A) / exp(Z₀ × √(εr + … Leggi tutto

Calcolatore dell’impedenza a microstriscia

Il calcolatore dell’impedenza a microstriscia consente di determinare l’impedenza caratteristica (Z₀) e il ritardo di propagazione di una linea a microstriscia su un circuito stampato. È essenziale per la progettazione di circuiti RF e PCB garantire la corretta corrispondenza del segnale ed evitare riflessioni indesiderate. Formula utilizzata Z₀ ed ε eff sono calcolati con le … Leggi tutto

Calcolatore della lunghezza dell’antenna a dipolo

Il calcolatore della lunghezza dell’antenna a dipolo consente di determinare la lunghezza totale e la lunghezza di ciascun braccio di un dipolo a semionda in base alla frequenza operativa. Questo strumento è essenziale per progettare antenne radio efficienti, soprattutto nei domini RF, VHF, UHF e HF. Formula utilizzata Lunghezza totale (in piedi) = 468/f MHz … Leggi tutto

Convertitore VSWR in coefficiente di riflessione (Γ).

Il convertitore VSWR al coefficiente di riflessione calcola la quantità di segnale riflesso in un sistema RF dal rapporto di onda stazionaria della tensione (VSWR) . Questo calcolo è essenziale per valutare la qualità dell’adattamento di impedenza tra una linea di trasmissione e un carico. Formula utilizzata Γ = (ROS – 1) / (ROS + … Leggi tutto

Calcolatore del coefficiente di riflessione su VSWR

Il calcolatore del coefficiente di riflessione in VSWR consente di convertire il coefficiente di riflessione ( Γ ) di un dispositivo in rapporto di onda stazionaria di tensione (VSWR). Questo rapporto è una misura essenziale per valutare le perdite dovute al disadattamento di impedenza tra un generatore e un carico in un sistema RF. Formula … Leggi tutto

Convertitore da dBW a dBm

Il convertitore da dBW a dBm consente di trasformare la potenza espressa in decibel-watt (dBW) in decibel-milliwatt (dBm). Questa conversione è ampiamente utilizzata nei settori RF, telecomunicazioni e audio per confrontare le potenze in base a diverse unità di riferimento. Formula utilizzata dBm = dBW + 30 O : dBW = potenza espressa in decibel … Leggi tutto

Convertitore da dBm a dBW

Il convertitore da dBm a dBW consente di convertire la potenza espressa in decibel-milliwatt (dBm) in potenza in decibel-watt (dBW). Questa conversione è essenziale per confrontare i livelli di potenza in base alle diverse unità utilizzate nella radiofrequenza, nelle telecomunicazioni e nell’elettronica di potenza. Formula utilizzata dBW = dBm − 30 O : dBm = … Leggi tutto

Calcolatore da Vrms a dBm

Il calcolatore da Vrms a dBm consente di convertire una tensione effettiva (Vrms) in potenza espressa in dBm . Questa conversione è essenziale nelle applicazioni RF ed elettroniche per mettere in relazione la tensione misurata con la potenza corrispondente in un dato carico, tipicamente 50 Ω. Formula utilizzata P(W) = V efficace² / R dBm … Leggi tutto

Convertitore da dBmV a dBm

Il convertitore da dBmV a dBm consente di trasformare la potenza espressa in decibel-milliwatt (dBmV) in decibel-milliwatt (dBm) , tenendo conto dell’impedenza caratteristica del sistema ( Zo ). Questo calcolo è essenziale per confrontare le misurazioni della potenza tra diverse apparecchiature RF e sistemi di trasmissione. Formula utilizzata dBm = dBmV − 30 − 10 … Leggi tutto