Circuito equivalente del motore a induzione monofase:
Il circuito equivalente del motore a induzione monofase: lo squilibrio e il fatto che gli avvolgimenti principali e ausiliari siano alimentati dalla stessa dieta portano ai campi ausiliari principali e sbilanciati.
La fase lungo gli assi di avvolgimento può essere divisa in componenti simmetrici F̅F e F̅B come indicato dalle equazioni (10.17a) e (10.17b).
Il componente in avanti set f̅f e jf̅f producono un campo rotante in avanti; Allo stesso modo, il componente posteriore definisce F̅b e -jf̅b si traduce in un campo rotante all’indietro.
I cambi di Rotor rispetto ai due campi rotanti sono rispettivamente S e (2 – S) come indicato dalle equazioni (10.5a) e (10.5b) e, di conseguenza, i circuiti di magnetizzazione e rotore come si vede dai due campi rotanti in riferimento al avvolgimento principale sono diversi e sono indicati nelle figure 10.22 (a) e 10.22 (b).
Va notato che le perdite vuote sono state trascurate e che la conduttanza del core-core non è stata mostrata nei due circuiti. L’impedenza vista dal fem, l’EMF indotta dal campo prima dell’avvolgimento principale, è
e l’impedenza osservata dall’EMP, EMF indotta dal campo posteriore nell’avvolgimento principale, è
COSÌ
E
O
- I̅mf = corrente del componente anteriore nell’avvolgimento principale
- I̅mb = corrente componente indietro nell’avvolgimento principale
Ovviamente
Le equazioni (10.16a) e (10.16b) saranno ora convertite in una forma corrente.
Andarsene
Nm = numero equivalente di curve principali
Na = numero equivalente di giri ausiliari di avvolgimento
Definire
Quindi dalle equazioni (10.16a) e (10.16b)
Di equazioni (10.32a) e (10.32b)
La corrente nell’avvolgimento ausiliario è I̅a ma poiché le curve dell’audicatore ausiliario e principale sono diverse, la corrente di avvolgimento ausiliaria vista dall’avvolgimento principale è uguale a
Dalle equazioni (10.33a) e (10.33b), i componenti simmetrici della posta e delle correnti di avvolgimento ausiliarie in riferimento all’avvolgimento Min possono essere espressi come
Il campo anteriore raggiunge l’avvolgimento ausiliario a 90 ° eletto. Prima dell’avvolgimento principale e viceversa per lo sfondo della rotazione. Pertanto, gli EMF nell’avvolgimento ausiliario indotto dai due campi sono:
Lasciare anche le tensioni del terminale di avvolgimento principale e ausiliario, essere rispettivamente V̅m e V̅A. La tensione di avvolgimento ausiliaria è uguale a (VA / A) come mostrato nell’avvolgimento principale. Questo insieme di tensioni può anche essere diviso in componenti simmetrici come
o alternativamente
Ora considera la tensione del terminale di avvolgimento principale V̅M. Include tre componenti: l’EMF induce dal campo rotante in avanti, l’EMF induce dal campo rotante verso la parte posteriore e la caduta di tensione nell’impedenza di recupero Z̅1m a causa della corrente IM che lo attraversa. COSÌ
Sostituisci E̅mf ed E̅MB DES EQ (10.29a) e (10.29b)
che è rappresentato dal circuito equivalente del motore di induzione a fase singola nella Figura 10.23 (a).
Allo stesso modo, la tensione del terminale di avvolgimento ausiliario V̅A comprende tre componenti,
Questo per dire
dove Z̅1a è l’impedenza della bobina dell’avvolgimento ausiliario che in generale ha un condensatore inclusivo (condensatore di avvio / gara). Usando equazioni (10.36a) e (10.36b),
Compreso il circuito equivalente di rappresentazione del motore a induzione a fase singola è riportato nella figura (10.23b).
Sostituendo l’Equazione da parte di AM. (10.33a) nell’equazione. (10.39b),
Sostituendo anche l’IA dell’equazione. (10.33b) nell’equazione. (10.40c),
Con V̅M e V̅A espressi in EQ (10.41a) e (10.41b), otteniamo EQ (10.38a) e (10.38b)
Decisivo
Le equazioni (10.42a) e (10.42b) possono essere scritte come
Le equazioni (10.44a), (10.44b) e (10.37a) sono rappresentate dal circuito equivalente del motore di induzione a fase singola nella Figura 10.24.
Si noti anche che
Da questi, il circuito equivalente del motore di induzione monofase nella Figura 10.24 può essere disegnato sotto forma di Fig. 10.25. Nella Figura 10.25, la disconnessione dell’avvolgimento ausiliario nello stato operativo è equivalentemente come l’apertura di Switch S.
Una volta che l’avvolgimento ausiliario è stato disconnesso.
Raddoppiando la corrente e riducendo l’impedenza a metà del modello di circuito nella Figura 10.26. Possiamo vedere che è lo stesso modello di circuito già presentato nella Figura 10.5 (c) su base euristica.
Equazioni. (10.42a) e (10.42b),
Le correnti di avvolgimento vengono quindi fornite da
La coppia sviluppata e la potenza meccanica sono fornite da
Impedenza del condensatore per un’operazione bilanciata a una velocità specifica:
Per un’operazione monofase equilibrata
o equazione. (10.48b)
Dell’equazione. (10.38b)
Per operazioni monofase
Sostituendo l’equazione. (10.54) nell’equazione. (10.53)
Con Z̅12 definito nell’equazione. (10.43b)