Questo calcolatore determina la frequenza di taglio ( fmnp ) di una cavità a microonde in base alle sue dimensioni e alle proprietà del materiale dielettrico e magnetico. Viene utilizzato per progettare e analizzare risonatori, filtri e guide d’onda operanti alle frequenze delle microonde.
Formula
fmnp = ( c / ( 2 * sqrt(εr * μr) ) ) * sqrt( (m/a) 2 + (n/b) 2 + (p/h) 2 )
Costanti e unità
c = 3 × 10 11 mm/s
a, b, h: mm/cm/pollici
Risultato: GHz
Spiegazione della formula
La frequenza di risonanza fmnp dipende dalle dimensioni della cavità (a, b, h), dalla permettività relativa ( εr ) e dalla permeabilità relativa ( μr ) del materiale. Gli indici m , n e p definiscono i modi di risonanza nella cavità. La velocità di propagazione c viene regolata in base alle unità utilizzate. Questa relazione consente di prevedere le frequenze alle quali risuona la cavità, il che è essenziale per progettare risonatori e filtri a microonde ad alta precisione.
Usi e benefici
- Progetta cavità risonanti per filtri, oscillatori e amplificatori a microonde.
- Determinare le frequenze di risonanza in base alle dimensioni e ai materiali scelti.
- Ottimizza la geometria della cavità per ottenere una larghezza di banda o una frequenza specifica.
- Valutare l’effetto del materiale dielettrico sulla frequenza di taglio.
- Utilizzare per la progettazione di guide d’onda e risonatori a cavità metallica o dielettrica.