Modello di circuito approssimativo di un motore a induzione

Modello di circuito approssimativo di un motore a induzione:

Un modello di circuito approssimativo di un motore a induzione, che porta a una notevole facilità di calcolo nell’analisi, si ottiene spostando il ramo di shunt nella Figura 9.8 (a) sui terminali di ingresso, come mostrato nella Figura 9.9.

Questo passaggio non è così facilmente giustificato come in un trasformatore a causa dell’ampiezza relativa della corrente eccitante (anche chiamata corrente di magnetizzazione) che, a causa della presenza di Air Gap, può raggiungere il 30-50% della corrente a pieno carico.

Inoltre, la reattanza di perdita primaria è anche necessariamente più alta in un motore di induzione rispetto a un trasformatore e quindi ignorare la caduta di tensione nella reattanza primaria non è del tutto giustificato.

È quindi sottolineato qui che i risultati ottenuti da questo modello sono considerevolmente meno precisi di quelli ottenuti dai modelli della Figura 9.8 (a) e (b).

Modello di circuito approssimativo di un motore a induzione

I parametri dei modelli del motore di induzione come presentato sopra sono ottenuti dai test del rotore non carico e bloccati.

Si vede facilmente nella Figura 9.9 che a causa del ramo di shunt magnetizzante che attira la corrente I0 a quasi 90 ° nel treno, il PF in cui il motore funziona a pieno carico è di circa 0,8. Al carico leggero (piccolo I′2), il fattore di potenza della macchina è molto più basso. Questo è il problema intrinseco del motore a induzione a causa della presenza di Air Gap nel circuito magnetico e del fatto che la corrente di eccitazione deve essere trattata dal settore (lato dello statore). Modello di circuito approssimativo di un motore a induzione